di Filippo Cossetti
Bisogna definire il giusto obiettivo economico per la propria campagna: ogni campagna, ogni team e ogni situazione è unica, per cui non esiste una formula valida per tutti ma ciascuno deve fare i propri calcoli.
Come partire?
…una buona base di partenza è quella di tenere conto delle spese da sostenere.
Non voglio annoiarti con una lezione accademica, con costi fissi, variabili, scalabilità del business o altro.
Partiamo “semplice”, e facciamo insieme i cosiddetti “conti della serva”!
Ho un’Associazione e sono tutti volontari?
Bene, costo per il personale pari a zero.
...La domanda a questo punto è:
questi volontari, sono bravi in aspetti fondamentali per la riuscita di una campagna del crowdfunding? (Pianificazione, Comunicazione, Rendicontazione)
Se hai risposto “si”, allora sei a cavallo, la voce costi è ancora a zero.
Ma se hai risposto “no”, allora fermati un attimo e ragioniamo insieme:
Non puoi chiedere 50.000 euro con l’obiettivo dichiarato di costruire una scuola, e poi… una volta raccolti (ammesso che riesca a raggiungere il target)… dichiarare tranquillamente:
“Grazie per i 50.000… dei fondi raccolti... 10.000 li abbiamo spesi per il consulente di fundraising... 10.000 per il marketin... Ne sono rimasti 30.000 e la scuola non si può realizzare!”
Ho ovviamente esagerato, ma questo tipo di approccio non è poi così inusuale.
Gli effetti negativi sono 3:
- 1. Non costruisci la scuola
- 2. Deludi i tuoi sostenitori…
- 3. Dimostri una scarsa capacità di programmare obiettivi… ed è un pessimo biglietto da visita per la tua prossima campagna!
Come vedi, anche se non servono GARANZIE REALI nel crowdfunding (immobili, ipoteche, firme di parenti, ecc)… servono delle GARANZIE sull’AFFIDABILITA’ di chi promuove l’iniziativa.
Non parliamo di soldi, ma di FIDUCIA!
Dunque, prima cosa: definire il BUDGET che ti permetta di costruire la scuola, al netto dei costi da sostenere.
Nel nostro esempio, se il mio team non è qualificato… devo necessariamente rivolgermi a professionisti esterni per realizzare una campagna di crowdfunding vincente.
Quindi, tornando ai nostri “conti della serva”…
…se la scuola costa 50.000, l’esperto di crowdfunding 10.000, il marketing 10.000 … la mia campagna dovrà essere di 70.000 euro…
E, se la pianifichi bene… statisticamente ti porterà più di quello che chiedi (overfunding)
Ora potresti dirmi: "ma io non ho 10.000 euro per un professionista e altrettanti per il marketing".
Allora investi il tuo tempo per approfondire questi aspetti, cominciare trovare persone interessate, coinvolgere persone entusiaste ed appassionate del tuo progetto.
E non è solo un “parlarne in giro”, ma è una parte fondamentale della strategia di Crowdfunding: quando seguo personalmente i miei imprenditori, questo aspetto viene curato nel dettaglio, in maniera quasi maniacale.
E’ importante fare una stima di quanti utenti della cosiddetta “prima cerchia” effettueranno una donazione (in base ai follower sui canali social, agli iscritti al proprio sito web o mailing list, agli associati o sostenitori attivi, agli accordi presi con partner e aziende sponsor) e di quanto sarà il loro contributo medio (in base alle ricompense più appetibili previste dalla campagna).
Facile? No.
Fattibile: assolutamente si!
Ripeto, comincia ad investire tempo (non soldi) per approfondire il mondo del crowdfunding: magari ci metterai un po' di più… ma se credi davvero nel tuo progetto, il risultato non può sfuggirti!
(Beh, non è come il percorso step by step che faccio fare a tutti i miei clienti nella mia Academy... guidandoli minuziosamente passo dopo passo verso la scoperta del futuro cliente/finanziatore... ma se ti stessi chiedendo “da che parte cominciare?” … dai un’occhiata al mio sito: ci sono tanti articoli e anche un Workshop di oltre due ore totalmente gratuito… con i quali cominciare a “sperimentarsi”: www.filippocossetti.it )
Mi raccomando, stai “sul pezzo”... qualche minuto ogni giorno: non devi stravolgere la tua attività principale…. Ma datti un obiettivo misurabile, sia in termini di TEMPO… che in termini di BUDGET da raggiungere.
Passo dopo passo… trasforma il tuo progetto in Realtà attraverso il Crowdfunding!
A presto!
Filippo
PS. puoi approfondire il mondo del Crowdfunding sul mio sito… e ricevere le mie pillole audio sul crowdfunding direttamente sul canale Telegram
Imprenditore e Docente Accademico in ambito Finance & Fundraising, PhD in Finanza e CEO di una delle prime piattaforme autorizzate di Equity Crowdfunding in Italia.
Da più di 15 anni lavoro nel mondo della finanza d’impresa, principalmente in tre a
mbiti legati alla Finanza Alternativa:
Crowdfunding, Angel Investors, Mercati Valutari.
Copyright © 2024 Filippo Cossetti - Finanza Alternativa|P.Iva 02120360447