di Filippo Cossetti
E’ vero, fai il tuo lavoro da tanti anni… e sai di cosa parli.
Ma la mia domanda è: quanti anni di esperienza hai nella raccolta fondi?
Se sei davvero deciso a metterti in gioco, la risposta giusta (nella maggior parte dei casi) è ZERO!
Ma questo è un ottimo punto di partenza… almeno per me.
Perché?
Perché proprio in quel momento CAPISCO che sto lavorando con una persona che conosce il proprio mercato… ed ha la giusta umiltà per mettersi in gioco ANCHE nella raccolta fondi.
Quando comincio a sentire “per me”… “secondo me”… “nel mio settore è differente e ti spiego come funziona”… se posso SCAPPO! ;o)
Non è che non voglia approfondire tutte le micro dinamiche di ciascun settore esistente sul nostro pianeta (o forse si… visto che il tempo è una risorsa limitata), ma il problema è che queste premesse – in base alla mia esperienza - fanno scattare un campanello d’allarme importante:
“sono di fronte ad una persona che cerca di adattare i crowdfunding alla sua realtà”
E non funziona così… funziona nel modo opposto: bisogna prima comprendere le logiche del crowdfunding, e poi – conoscendo il nostro settore meglio di ogni altro – comprendere come…
“…adattare la propria realtà al crowdfunding!”
Come?
Cominciando a conoscere e a parlare con il “tuo crowd”… e non rivolgendoti a tutti quando è arrivato il momento di "battere cassa”!
Comincia a condividere la tua esperienza, a creare contenuti, a dare VALORE senza chiedere nulla in cambio!
"Ma io non ho tempo per queste stupidaggini…"
Bene, neanche loro lo avranno quando proverai a convincerli che la tua iniziativa è valida!
Nel crowdfunding non ottieni nulla (SOLDI) se prima non dai qualcosa (VALORE)
E come faccio?
Ok... ora stiamo entrando nell’atteggiamento giusto.
Quello del “COME POSSO FARE”?... invece di “ora ti spiego IO perché mi DEVI finanziare”…
Lo so, esagero un po'…. Ma neanche tanto… ;o)
Ogni viaggio comincia da un primo passo… non posso spiegarti tutto quello che c’è da fare in una prima campagna vincente (per quello c’è il percorso step by step che faccio fare a tutti i miei clienti nella mia Academy), ma il primo passo è quello legato al DONARE il proprio TEMPO e le proprie COMPETENZE per far comprendere a più persone possibili COME posso aiutarle, PERCHÉ sono la persona giusta, COSA faccio di diverso rispetto agli altri… Quindi, dare VALORE attraverso i contenuti (blog, video, audio, dirette, eventi, ecc…)
(offro qualcosa… senza chiedere nulla…. Strano è?) ;o)
Cosa sono i “CONTENUTI”, perché sono fondamentali... e come realizzarli?
I contenuti sono proprio ciò che cercano le persone su Internet, per avvicinarsi, comprenderti, conoscerti meglio.... fidarsi di te e della tua iniziativa di crowdfunding.
I contenuti intrattengono, informano ed ispirano.
I contenuti attirano l’attenzione degli utenti.
I buoni contenuti generano followers… ma, soprattutto, ottengono conversioni reali (in termini di finanziamento)... e non semplici “mi piace”.
Tuttavia la maggior parte degli imprenditori non sa minimamente come utilizzarli.
Ok, probabilmente stai sperimentando tecniche di lead generation tramite Facebook Ad, Twitter o altri canali ... oppure hai delegato tutto ad una web agency perché tu sei già troppo impegnato...
Ma un’iniziativa di crowdfunding senza contenuti... o meglio... senza contenuti scritti da te (che sei il maggior esperto del TUO settore)... parte con una penalizzazione molto pesante.
Dunque, dammi retta, rimboccati le maniche... ;o)
Comincia a pensare contenuti e argomenti interessanti che possano “spingere” le persone a comprare i tuoi prodotti e a finanziare la tua campagna di crowdfunding.
Magari starai pensando....
“Ma io non so cosa scrivere, e poi ho già tante cose per la testa”
....mi dispiace dirtelo a “brutto muso”, ma questo è il tipico ragionamento di chi puntualmente non raccoglie nulla in una campagna di crowdfunding!
Allora, ci può stare che tu abbia da fare... ma se vuoi trovare persone disposte a finanziare il tuo progetto (senza chiederti nulla in cambio e senza chiederti interessi passivi su prestiti…) un po’ del tuo tempo devi trovarlo.
Sei tu l’imprenditore, non c’è nessuna web agency che possa appassionare qualcuno... tanto quanto sai fare tu: è la tua iniziativa, il tuo sogno da realizzare!
Certo... Puoi farti aiutare da qualcuno per “ottimizzare” un tuo messaggio... Ok...
...ma solo dal tuo cuore, dalla tua esperienza, dalla tua determinazione può venir fuori il motivo per il quale una persona possa appassionarsi al tuo progetto...
...solo tu puoi far trasformare un “perfetto sconosciuto” in qualcuno che “vuole contribuire” al successo della tua iniziativa (..che sente anche un po’ sua...)
Bene, adesso che hai anche compreso che comunicare contenuti di valore è importante, mettiti al lavoro…
La regola è sempre quella: un passo alla volta… il “tutto e subito” lascialo a chi passa intere giornate a giocare al “gratta e vinci”!
Comincia ad investire tempo (non soldi) per approfondire il mondo del crowdfunding: magari ci metterai un po' di più… ma se credi davvero nel tuo progetto, il risultato non può sfuggirti!
(Beh, non è come il percorso step by step che faccio fare a tutti i miei clienti nella mia Academy... guidandoli minuziosamente passo dopo passo verso la scoperta del futuro cliente/finanziatore... ma se ti stessi chiedendo “da che parte cominciare?” … dai un’occhiata al mio sito: ci sono tanti articoli e anche un Workshop di oltre due ore totalmente gratuito… con i quali cominciare a “sperimentarsi”: www.filippocossetti.it )
Mi raccomando, stai “sul pezzo”... qualche minuto ogni giorno: non devi stravolgere la tua attività principale…. Ma datti un obiettivo misurabile, sia in termini di TEMPO… che in termini di VALORE da offrire!
Passo dopo passo… trasforma il tuo progetto in Realtà attraverso il Crowdfunding!
A presto!
Filippo
PS. puoi approfondire il mondo del Crowdfunding sul mio sito… e ricevere le mie pillole audio sul crowdfunding direttamente sul canale Telegram
Imprenditore e Docente Accademico in ambito Finance & Fundraising, PhD in Finanza e CEO di una delle prime piattaforme autorizzate di Equity Crowdfunding in Italia.
Da più di 15 anni lavoro nel mondo della finanza d’impresa, principalmente in tre a
mbiti legati alla Finanza Alternativa:
Crowdfunding, Angel Investors, Mercati Valutari.
Copyright © 2024 Filippo Cossetti - Finanza Alternativa|P.Iva 02120360447