Il Crowdfunding Civico: la “contaminazione” avvia processi virtuosi!

di Filippo Cossetti

Dopo Milano, anche il Comune di Venezia parte con una nuova iniziativa… e anche la Regione Marche sta’ “scaldando i motori”...

Ebbene si, la “contaminazione” è partita…


In questo periodo non è proprio il termine più “gettonato”, ma in ambito Crowdfunding è la cosa più bella che possa accadere: l’effetto “imitazione” nei “processi virtuosi”.


Ho gia’ parlato di questo argomento (se vuoi approfondire questo ed altri aspetti del mondo del crowdfunding, accedi al mio Workshop Free) e proprio in questo periodo di BOOM del Civic Crowdfunding mi piace riproporre un video della mia cara amica Roberta Leri, Assessore nel suoi Comune… e tra le prime a comprendere le potenzialità del Crowdfunding.


Mi aveva colpito una sua frase, detta subito dopo la Campagna “Eroi in prima linea” promossa all’interno del mio Corso Universitario “Business Angels & Crowdfunding”:


“In 20 giorni abbiamo raccolto 16.000 euro, partendo da zero: di solito 20 giorni non bastano neanche per organizzare due riunioni di coordinamento per l'avvio di un Progetto nella Pubblica Amministrazione”


Questa “provocazione” rappresentava il vecchio modo di pensare nelle Pubbliche amministrazioni: nell’ultimo anno sono partite diverse iniziative e, qualche giorno fa, anche Venezia si è aggiunta ai comuni “apripista” !


Si è aperto, infatti, il bando per il Crowdfunding Civico del Comune di Venezia: l’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma “La città SIcura di sé”, tramite il quale il Comune intende sostenere e accompagnare la realizzazione di progetti innovativi e sostenibili in grado di rispondere ai bisogni della città e dei suoi abitanti.


Il bando è rivolto alle realtà del Terzo Settore e alle associazioni senza scopo di lucro del territorio veneziano, per selezionare progetti innovativi, inclusivi ed utili rivolti all'ambito sociale in grado di rimanere in vita con le loro gambe anche dopo il periodo del finanziamento.


Lo scopo dell’iniziativa è di valorizzare e rinnovare il tessuto sociale della città di Venezia per scoprire nuove sinergie nella direzione del principio di sussidiarietà.


I progetti selezionati potranno essere sostenuti attraverso una raccolta fondi su Produzioni dal Basso e, se riusciranno a raggiungere il 50% del budget previsto grazie alle donazioni, saranno cofinanziati per il restante 50% dal Comune di Venezia, con un contributo a fondo perduto fino a 70.000€ complessivi.


Questa "modalità" è davvero un esempio di processo meritocratico: se "la folla" riconosce la bontà del progetto (primo 50%)... La pubblica Amministrazione "premia" l'iniziativa che che ha ottenuto la "validazione" da parte dei cittadini (contributo a fondo perduto).


Bello!


Il 2020 è stato un anno particolare, in cui la pandemia ha segnato profondamente la vita di tutti… ma dove il crowdfunding si è dimostrato una “soluzione” capace di colmare velocemente i limiti emersi nei canali di finanziamento tradizionali.


E di questo se ne è accorta anche la Regione Marche che, a breve, partirà con un progetto legato al mondo dell Blue Economy…



Stay tuned…



Filippo



PS. Puoi approfondire il mondo del Crowdfunding sul mio sito… e ricevere le mie pillole sul crowdfunding direttamente sul canale Telegram

Filippo Cossetti

Imprenditore e Docente Accademico in ambito Finance & Fundraising, PhD in Finanza e CEO di una delle prime piattaforme autorizzate di Equity Crowdfunding in Italia.


Da più di 15 anni lavoro nel mondo della finanza d’impresa, principalmente in tre a

mbiti legati alla Finanza Alternativa:


Crowdfunding, Angel Investors, Mercati Valutari.