Finanzia il tuo progetto imprenditoriale senza le banche: Guida al Crowdfunding per principianti.

di Filippo Cossetti

Sei alla ricerca di forme alternative di finanziamento? Il crowdfunding può essere la soluzione che stai cercando.

Sei un imprenditore pronto a sviluppare il tuo progetto imprenditoriale... e le banche sembrano un ostacolo insormontabile? Non preoccuparti! Il crowdfunding è la SOLUZIONE!


In questo articolo, ti guiderò attraverso il mondo del crowdfunding, spiegandoti in modo semplice e accessibile come funziona e come può aiutarti a finanziare il tuo business senza dover dipendere dalle banche. 🤝💡💸


Cos'è il crowdfunding e perché può essere la soluzione per te? 🤔💡


Immagina il crowdfunding come una grande festa in cui molte persone si uniscono per sostenere finanziariamente il tuo progetto. È come un abbraccio caloroso dalla community online che crede nella tua idea e vuole aiutarti a realizzarla. Il crowdfunding ti offre un'alternativa aperta e inclusiva per ottenere finanziamenti direttamente dalla comunità, senza dover fare affidamento esclusivamente sulle banche. 🌐🙌🎉


Magari ti stai chiedendo: "...perchè la comunità dovrebbe finanziare il mio progetto imprenditoriale?"


Ecco 5 buoni motivi per cui la comunità potrebbe essere motivata a finanziare il tuo progetto imprenditoriale attraverso il crowdfunding:


1. Condivisione della tua visione: Se riesci a trasmettere una visione appassionante e coinvolgente per il tuo progetto, le persone potrebbero sentirsi ispirate a sostenerlo finanziariamente. Se la tua idea è in linea con i valori e gli interessi della comunità, potrebbe essere vista come un'opportunità per realizzare un cambiamento positivo o un impatto significativo.


2. Coinvolgimento diretto: Il crowdfunding offre alle persone la possibilità di partecipare attivamente al successo del tuo progetto. Non si tratta solo di una transazione finanziaria, ma di una collaborazione tra te e la community. La tua campagna di crowdfunding può offrire incentivi, come prodotti, servizi o esperienze esclusive, che rendono le persone più inclini a sostenerti.


3. Fiducia e trasparenza: Nel crowdfunding, è fondamentale costruire fiducia e dimostrare trasparenza. Se riesci a comunicare chiaramente come utilizzerai i finanziamenti raccolti, come raggiungerai gli obiettivi e quali saranno i risultati attesi, la comunità potrà vedere il valore del tuo progetto e sentirsi più sicura nel contribuire finanziariamente.


4. Riconoscimento e visibilità: Le persone potrebbero voler sostenere il tuo progetto imprenditoriale per essere parte di qualcosa di speciale e per essere riconosciute come sostenitrici. Potresti offrire opportunità di visibilità o ringraziamenti pubblici per i finanziatori, che li faranno sentire parte integrante della tua storia imprenditoriale.


5. Soddisfazione personale: La partecipazione al crowdfunding può dare alle persone una sensazione di soddisfazione personale nel sostenere qualcosa in cui credono. Finanziare un progetto che si ritiene importante può portare gioia e gratificazione individuale, creando un senso di appartenenza e orgoglio nella comunità.

Quindi... la comunità potrebbe finanziare il tuo progetto imprenditoriale se riesci a coinvolgerla, comunicare il valore della tua idea e offrire opportunità concrete per la partecipazione e la ricompensa.


Ora la domanda è: "...come si fa?"


Esistono diverse tipologie di crowdfunding (ho già trattato questa classificazione in questo articolo)


In estrema sintesi...


La scelta dipende dal tipo di progetto che stai sviluppando...


✅ Se stai cercando fondi per un'iniziativa sociale, il crowdfunding basato su donazioni potrebbe essere adatto a te.🤝


✅ Se hai un prodotto o un servizio innovativo, il crowdfunding basato sulle ricompense potrebbe essere la scelta giusta. 🎁


✅ Se invece stai cercando investimenti per la tua startup, il crowdfunding basato sul capitale è sicuramente la strada da percorrere. 💰


Ok ma... "Come preparare una campagna di crowdfunding di successo?" 📝


La chiave per una campagna di crowdfunding di successo è la pianificazione attenta. Devi stabilire un obiettivo finanziario realistico e creare una storia coinvolgente che spieghi chi sei, cosa fai e perché hai bisogno di finanziamenti. Utilizza immagini, video e parole che trasmettano la tua passione e la tua visione.


Pensa in modo strategico alla durata della tua campagna e alle tattiche di promozione che utilizzerai per raggiungere il tuo obiettivo. 💪


Ma... "dove realizzo concretamente il mio progetto?"


Sulle PIATTAFORME DI CROWDFUNDING.


Le piattaforme di crowdfunding sono piattaforme online che fungono da intermediari tra gli imprenditori e la comunità di finanziatori. Queste piattaforme forniscono uno spazio digitale dove gli imprenditori possono presentare i loro progetti e raccogliere fondi dalla comunità interessata.


Le piattaforme di crowdfunding offrono strumenti e funzionalità per aiutare gli imprenditori a creare e gestire le loro campagne di RACCOLTA FONDI. Questi strumenti includono la possibilità di creare una pagina di presentazione del progetto, caricare immagini e video, fissare obiettivi finanziari, impostare ricompense per i finanziatori e tenere traccia dei progressi della campagna.


Attraverso queste piattaforme, gli imprenditori possono raggiungere una vasta audience di potenziali finanziatori che possono esplorare i progetti, prendere decisioni di investimento e contribuire finanziariamente attraverso transazioni sicure online.


Le piattaforme di crowdfunding agiscono da tramite per raccogliere e gestire i fondi raccolti e fornire supporto nella promozione delle campagne attraverso strumenti di condivisione sui social media e altre forme di marketing digitale.


Le piattaforme di crowdfunding offrono anche vantaggi aggiuntivi agli imprenditori, come l'accesso a reti di investitori, consulenza e supporto nella pianificazione e nell'esecuzione delle campagne.


In sintesi, le piattaforme di crowdfunding sono piattaforme online che consentono agli imprenditori di presentare i propri progetti, raccogliere fondi dalla comunità e gestire le campagne di crowdfunding in modo efficace.


"...Quali sono le piattaforme di crowdfunding più popolari... e come utilizzarle al meglio?" 🌐🤔💻


Esistono diverse piattaforme di crowdfunding tra cui scegliere, come #Kickstarter, #Indiegogo e #GoFundMe. Ognuna di esse ha caratteristiche uniche.


Fai una ricerca approfondita per capire quale piattaforma si adatta meglio al tuo progetto.


Ecco comunque dei link a quelle più conosciute 😉


Kickstarter - https://www.kickstarter.com/
Indiegogo - https://www.indiegogo.com/
GoFundMe - https://www.gofundme.com/
Eppela - https://www.eppela.com/
Produzioni dal Basso - https://www.produzionidalbasso.com/


Mamacrowd - https://mamacrowd.com/it/
BacktoWork24 - https://www.backtowork24.com/
CrowdFundMe - https://www.crowdfundme.it/

Concludendo...


Al di là del portale... ecco qualche suggerimento derivante dalla mia operatività (...qualche annetto di esperienza sulle spalle... può tornarti utile) 😉


✅ Crea una pagina efficace che presenti il tuo progetto in modo accattivante e coinvolgente.


✅ Sfrutta le funzionalità offerte dalla piattaforma scelta per massimizzare il successo della tua campagna. 🌐🤔💻


✅ Coinvolgi la tua rete di contatti e promuovere la tua campagna: la tua rete di contatti è uno degli elementi chiave per il successo della tua campagna di crowdfunding (coinvolgi amici, familiari, colleghi e sostenitori nel tuo progetto... Comunica loro la tua visione e perché il tuo progetto è importante)


✅ Utilizza i social media, il passaparola e gli eventi per diffondere la tua campagna a un pubblico più ampio.


✅ Ricorda che ogni piccola donazione o condivisione... o "micro-investimento"... conta! 🤝📣🌟


Buona fortuna nella tua avventura imprenditoriale! 🌱💰✨

...Ecco la sintesi finale dei contenuti:


➡️ Il crowdfunding è un'alternativa di finanziamento senza banche per i tuoi progetti imprenditoriali.


➡️ Esistono diverse forme di crowdfunding: donazioni, ricompense e capitale.


➡️ Prepara una campagna di crowdfunding di successo con una storia coinvolgente e un obiettivo finanziario realistico.


➡️ Scegli la piattaforma di crowdfunding più adatta al tuo progetto, come Kickstarter, Indiegogo o GoFundMe.


➡️ Coinvolgi la tua rete di contatti per promuovere la tua campagna.


➡️ Utilizza i social media, il passaparola e gli eventi per raggiungere un pubblico più ampio.


➡️ Il crowdfunding ti permette di connetterti con una community di sostenitori che condivide la tua passione.


Passo dopo passo… trasforma il tuo progetto in Realtà attraverso il Crowdfunding!



A presto!



Filippo



PS. ..se ti stessi chiedendo “da che parte cominciare?”


… dai un’occhiata al mio sito: ci sono tanti contenuti interessanti, articoli, video... e puoi anche scrivermi attraverso la mia AREA CONTATTI 😉

Filippo Cossetti

Imprenditore e Docente Accademico in ambito Finance & Fundraising, PhD in Finanza e CEO di una delle prime piattaforme autorizzate di Equity Crowdfunding in Italia.


Da più di 15 anni lavoro nel mondo della finanza d’impresa, principalmente in tre a

mbiti legati alla Finanza Alternativa:


Crowdfunding, Angel Investors, Mercati Valutari.